A parte l’Ucraina stessa, l’operazione militare speciale russa ha un ulteriore e importante perdente, soprattutto a lungo termine: l’Europa, intesa come l’insieme delle nazioni che formano il blocco geopolitico dominato dall’Unione europea.
Non stiamo parlando di decadenza, poiché è iniziata intorno al 1914 e può essere considerata conclusa all’inizio del XXI secolo, ma di debacle, disastro, catastrofe e dissoluzione. Se considerassimo che il declino ha periodi luminosi e periodi più grigi, possiamo affermare che i PaesiEuropei hanno vissuto, dal 1914 ad oggi pochi periodi felici; possiamo pensare al boom economico italiano, alla quinta repubblica Francese o anche al miracolo tedesco degli anni Cinquanta. Oltre questi, notiamo solo ombre mediocrità e cattivi politici che hanno disfatto quanto di buono il vecchio continente aveva.
Il momento attuale è un momento di conseguenze, degrado e un curioso tipo di barbarie che è avvolto tra progressi tecnologici disumanizzanti e un sentimentalismo isterico, eunucoide, femminile, ossessionato dalle frivolezze ma incredibilmente cieco ai grandi problemi. Se la crisi ucraina ha fatto qualcosa, è per rivelare questo periodo terminale.
Quali sono le cause di tutto questo?
Innanzitutto, prima causa è quello che si può definire come “Il regime coloniale americano“. La condotta dei governi europei – in particolare del governo dell’UE a Bruxelles e dei governi “nazionali” di Roma, Berlino e Parigi – mostra fino a che punto l’Europa sia una docile colonia yankee, a un livello, quello del cortile di casa, che solo la Cuba di Batista e il Nicaragua di Somoza hanno raggiunto. Il settore essenziale dell’economia europea, l’industria tedesca, è stato sacrificato senza una sola voce di protesta né tra i leader tedeschi né, naturalmente, tra i succhiatori di Bruxelles. L’esplosione dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 dimostra che la Germania non è uno stato sovrano, ma un mero spazio commerciale e industriale. Quello che sarebbe stato un casus belli per qualsiasi potenza moderatamente degna, è diventato un vergognoso atto di sottomissione e di resa incondizionata a un padrone, che sappiamo tutti ha distrutto quelle strutture essenziali per l’approvvigionamento strategico di energia in Europa, non solo in Germania.
E non basta
Durante questa crisi, il controllo francese sul Sahel si è dissipato nel giro di pochi mesi, soprattutto in Niger, insieme a Russia e Kazakistan uno dei principali fornitori di uranio dell’industria nucleare francese, che è il principale produttore di elettricità in Europa. L’amico americano ha lasciato Parigi – e l’Europa – in asso e ha negoziato da solo con il nuovo governo rivoluzionario di Niamey. Niente di nuovo sotto il sole, hanno già fatto lo stesso con i francesi e gli inglesi a Suez (1956); in Indocina (1945-1955) e Algeria (1956-1962), con la Francia e nel Sahara con la Spagna (1975-1976). Peggio ancora, l’asse franco-tedesco ha mostrato la sua debolezza non essendo in grado di fermare la politica guerrafondaia di un satellite americano, la Gran Bretagna, che ha sabotato una soluzione negoziata al conflitto del Donbass e manipolato la Polonia e i paesi baltici, membri dell’Unione europea, senza che i Paesi europei a partire da Italia, Germania e Francia siano state in grado di fermare gli inglesi.
In realtà, gli europei non possono lamentarsi di alcuna slealtà americana. Quando accetti di essere una pedina, corri il rischio di essere sacrificato in qualsiasi mossa. L’America difende i suoi interessi e fa il suo gioco.
Deindustrializzazione. Trent’anni fa, l’Unione europea ha deciso di trasformare quella che era la prima economia industriale del mondo, il continente pioniere della produzione di massa di oggetti, in un’economia speculativa e mercantile, incentrata sul settore dei servizi. L’Europa produce sempre meno oggetti reali e non è più l’officina del mondo. Ha optato per l’alta tecnologia, l’energia pulita e il commercio. La crisi in Ucraina ha mostrato i pericoli di una tale decisione: i paesi che hanno mantenuto la loro industria, come la Russia, la Cina o la piccola Corea del Nord, possono produrre armi in modo continuo e massiccio, mentre le potenze deindustrializzate dell’Occidente, che hanno limitato il loro potere manifatturiero, producono armi molto sofisticate e costose, difficilmente possono far fronte alle esigenze di approvvigionamento dell’Ucraina in una guerra su vasta scala, che non è la tipica spedizione coloniale punitiva della NATO. L’industria delle armi in Occidente è privata e obbedisce a interessi particolari, uno di questi è l’ottenimento di profitti da parte dei suoi azionisti: più costoso può essere venduto il prodotto, meglio è. Per questo ci deve essere una grande varietà di offerta sul mercato e una quantità esorbitante di innovazioni tecnologiche che rendono l’oggetto vendibile. Nei paesi dell’asse eurasiatico, l’industria degli armamenti è intervenuta dallo Stato e investe le sue risorse in prodotti pratici, economici e maneggevoli, in grado di dimostrare la sua efficacia in una guerra su larga scala. La decisione di ciò che viene prodotto viene dallo Stato, non è imposta su di esso per iniziativa privata. In Occidente, la sanità, l’istruzione o la difesa sono, soprattutto, imprese private di cui l’amministrazione statale è cliente. I prodotti dell’industria militare hanno le stesse caratteristiche di quelli offerti nel mercato liberale: possono essere di grande raffinatezza, ma la necessità a cui obbediscono è dubbia. Il fallimento dell’armamento della NATO in uno scenario così impegnativo come l’Ucraina, in una guerra di massiccio consumo di risorse e di uguaglianza tra le due parti, se non di netta superiorità russa, ha dimostrato quanto sia stata sbagliata la decisione di indebolire il tessuto industriale classico in Europa.
La garanzia fondamentale per l’esistenza di uno Stato è la sua capacità di difesa, di scoraggiare o sconfiggere un potenziale nemico. L’Europa non può farlo perché non ha la struttura necessaria per farlo, è assolutamente dipendente dai prodotti del complesso degli armamenti americani. Senza l’autosufficienza militare, che è data dalla capacità produttiva della propria industria, non è possibile esercitare la sovranità.
Il regime oligarchico. Ciò che viene chiamato democrazia in Occidente è un mero travestimento per la plutocrazia. Il suffragio universale è completamente adulterato dalle campagne di marketing per collocare un candidato pre-progettato nel governo. Questa pubblicità è così estremamente costosa che, senza l’assistenza economica dei finanzieri, è quasi impossibile per un’opzione politica raggiungere il potere. Chi paga, comanda. E basta vedere l’uniformità dei governanti europei per vedere che lo stesso tipo umano, il manager, viene posto al vertice di un potere statale sempre più insignificante. Una nazione può sopportare un governo mediocre e inetto perché la leadership politica mantiene solo una parvenza di potere, è solo il braccio statale delle grandi corporazioni.
Il denaro governa senza limiti, pesi e contrappesi, o controllo: così vengono chiamati i mercati, entità capricciose e irraggiungibili, non umane che decidono il corso della storia come facevano una volta gli dei dell’Olimpo. La riduzione del potere statale a mero distributore di sussidi e contratti, a spazio di diritti, riduce la sovranità nazionale a un semplice fantasma, a un flatus vocis. E solo lo Stato può garantire la sottomissione all’interesse generale di interessi particolari. È la teoria del bene comune, molto dimenticata. Il potere impersonale delle grandi corporazioni è incompatibile, per sua stessa natura, con tutta la sovranità popolare. E, inoltre, è apolide.
Incoscienza europea. L’esistenza dell’Unione europea dovrebbe promuovere una coscienza nazionale europea; Tuttavia, questa istituzione è stata responsabile della repressione di qualsiasi esplosione di nazionalismo al suo interno. Per la burocrazia di Bruxelles, l’Europa non è una potenza geopolitica con i suoi disegni strategici e la sua sovranità, ma un mercato, un club finanziario, un mercato del pesce in cui tutto viene comprato, venduto e intervenuto. In tutto il resto, l’Unione europea è il braccio mercantile della NATO, il braccio esecutivo militare del colonialismo anglosassone. Bruxelles è molto chiara sul suo ruolo accessorio nei confronti degli Stati Uniti e sul suo ariete nei confronti del blocco eurasiatico formato da Cina e Russia. La sottomissione è di tale ordine che, come abbiamo visto negli ultimi mesi, si arriva al suicidio economico, e quel denaro è stato configurato come la ragione essenziale dell’Unione europea. Questo è giustamente chiamato legame transatlantico (dal latino vinculum: legame, catena, catena).
L’atteggiamento servile delle grandi potenze europee è molto simile a quello dei rajah indiani o dei governanti africani nei confronti dei funzionari britannici. Ciò è causato solo dalla totale mancanza di coscienza nazionale, di un’idea di Europa, tra gli stessi europei. In questo momento, nella situazione attuale, il nostro continente è un mero oggetto della storia: annullando la sua volontà e subordinandosi a un’altra potenza, diventa lo strumento di un disegno alieno. Tutto questo sarebbe stato impensabile cinquant’anni fa, quando la coscienza nazionale e il sentimento comunitario e patriottico erano ancora nutriti in molti cuori. L’Unione Europea ha saputo sostituire il patriottismo con il nichilismo edonistico della società dei consumi, ha sviluppato una serie di ideologie sostitutive (ambientalismo, genere, animalismo…) che hanno annientato le due coscienze necessarie allo sviluppo di qualsiasi nazionalità indipendente: classe e identità. Oggi il cittadino europeo è più influente come consumatore che come elettore, non c’è esempio migliore dell’estremo di alienazione che è stato raggiunto.
Gli anni della guerra fredda sono passati e non abbiamo più bisogno di nessuno che ci difenda dal comunismo. Niente affatto. L’Europa è ancora ricca e sviluppata abbastanza da potersi difendere senza l’aiuto di una grande potenza che, visti i suoi “successi” in Vietnam, Afghanistan, Cina nazionalista o Corea, non è molto efficace nell’esercitare la sua potenza militare. Ci sono più opzioni della sottomissione incondizionata agli Stati Uniti: dall’associazione con la Russia ai legami con la Cina, il Brasile o l’India, che sono già grandi potenze. Anche – perché no? – per stringere un’alleanza con gli Stati Uniti su un piano di parità, come alleati e non come vassalli. Naturalmente, una tale politica implica un cambiamento di mentalità, l’abbandono del vuoto morale in cui sono brutalizzati i popoli d’Europa e una volontà politica illiberale, segnata dal ritorno del potere statale e dalla trasformazione del club finanziario di Bruxelles in una grande potenza con la volontà di prendere decisioni politiche.
E’ sorprendente vedere che oggi, quando l’Europa è più apparentemente unita che mai, gli europei contano meno nel mondo di quando erano divisi in Stati rivali. Il tempo ci spinge ad agire in modo rivoluzionario, perché un’intera civiltà si sta sgretolando sotto il giogo coloniale yankee e l’edonismo nichilista, il peggior oppio dei popoli.
La vecchia Europa potrebbe non avere più tanto da vivere.